L’intervento è strutturato per il biennio delle scuole secondarie di secondo grado.

L’obiettivo principale è quello di conoscersi meglio (area dell'identità), sapersi rappresentare e raccontare, saper immaginare il controllo e percepire la propria influenza rispetto ad esso (area del controllo e dell'empowerment) ed essere in grado di porsi degli obiettivi in proiezione futura..

La narrazione guida è Antonio Ferrara, Vivavoce, Einaudi ragazzi, Torino, 2018


Percorso di Orientamento Narrativo per studenti della secondaria di secondo grado

l percorso ha lo scopo di accompagnare gli studenti del biennio in una progressiva attribuzione di significato o risignificazione del proprio percorso scolastico, personale e di orientamento in genere. Vengono proposte attività che lavorano su aspetti identitari quali il sapersi rappresentare e raccontare, il percepirsi in contesti plurimi sapendo analizzare diversi punti di vista, il saper immaginare il controllo e percepire la propria influenza rispetto ad esso (area del controllo e dell’empowerment), e gli aspetti legati alla progettualità e proiezione di sè nel futuro. Il percorso prevede anche un focus sui valori, gli interessi ed i vincoli personali.

Inoltre sono previste specifiche attività di tipo student voice in cui si invitano gli studenti a riflettere sulle proprie scelte scolastiche ed in generale sul contesto scolastico dal punto di vista del benessere ma anche dei propri interessi, progetti